Okeanos è un’associazione culturale senza fini di lucro. I temi che segnano il cammino dell’Associazione riguardano principalmente: l’educazione, l’istruzione e la formazione per contribuire alla costruzione di una società dell’apprendimento continuo; la pubblica amministrazione, per contribuire alla diffusione dei principi concernenti l’etica pubblica nelle dimensioni della veracità, della lealtà e della giustizia.
Benvenuti su questo Blog
Ovviamente non crediamo ai miti pagani o di altra natura. Ma bisogna tenere in gran conto il significato profondo di alcuni miti. Okeanos è quanto mai significativo. I visitatori della Fontana di trevi a Roma conoscono il mito di Okeanos?
Antonio Pileggi
Presidente di Okeanos
Antonio Pileggi
Presidente di Okeanos
domenica, maggio 16, 2010
COSTITUZIONE: confronto delle idee di Brunetta e di Berlusconi con quelle di Amintore Fanfani
Brunetta e Berlusconi dovrebbero meditare a lungo su quanto affermato da Amintore Fanfani a proposito della Costituzione.
Un Ministro della Repubblica italiana, che ha giurato di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione, ha ritenuto di esprimere, a proposito del primo e fondamentale art. 1 della Costituzione, il suo giudizio secondo cui "... stabilire che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro non significa assolutamente nulla".
Non trovo parole per rispondere a siffatto modo di giudicare e di commentare il testo scritto dai Padri costituenti. D’altronde, risulta sconcertante ascoltare il Presidente del Consiglio dei Ministri quando si lascia andare a ineffabili commenti sulla Costituzione italiana.
Ecco perché sento il dovere civico di ricordare alcune frasi di Amintore Fanfani pronunciate nel corso dell’approfondito e alto dibattito dell’Assemblea costituente a proposito dell’art. 1.
“Dicendo che la Repubblica è fondata sul lavoro, si esclude che essa possa essere fondata sul privilegio, sulla nobiltà ereditaria, sulla fatica altrui e si afferma invece che essa si fonda sul dovere, che è anche diritto ad un tempo per ogni uomo, di trovare nel suo sforzo libero la sua capacità di essere e di contribuire al bene della comunità nazionale.
Quindi, niente pura esaltazione della fatica muscolare, come superficialmente si potrebbe immaginare, del puro sforzo fisico; ma affermazione del dovere d’ogni uomo di essere quello che ciascuno può, in proporzione dei talenti naturali, sicché la massima espansione di questa comunità popolare potrà essere raggiunta solo quando ogni uomo avrà realizzato nella pienezza del suo essere, il massimo contributo alla prosperità comune. L'ESPRESSIONE "FONDATA SUL LAVORO" SEGNA QUINDI L'IMPEGNO, IL TEMA DI TUTTA LA NOSTRA COSTITUZIONE..."
Per chi volesse approfondire ulteriormente l’argomento, si può consultare la Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 1947 che riporta l’intero dibattito. Il Gruppo di facebook "Cominciamo dall'art. 1 della Costituzione" ha pubblicato il link per renderne agevole la ricerca.
Antonio Pileggi
Gruppo di facebook Cominciamo dall'art. 1 della Costituzione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento