Okeanos è un’associazione culturale senza fini di lucro. I temi che segnano il cammino dell’Associazione riguardano principalmente: l’educazione, l’istruzione e la formazione per contribuire alla costruzione di una società dell’apprendimento continuo; la pubblica amministrazione, per contribuire alla diffusione dei principi concernenti l’etica pubblica nelle dimensioni della veracità, della lealtà e della giustizia.
Benvenuti su questo Blog
Ovviamente non crediamo ai miti pagani o di altra natura. Ma bisogna tenere in gran conto il significato profondo di alcuni miti. Okeanos è quanto mai significativo. I visitatori della Fontana di trevi a Roma conoscono il mito di Okeanos?
Antonio Pileggi
Presidente di Okeanos
Antonio Pileggi
Presidente di Okeanos
venerdì, ottobre 21, 2011
L'utopia del quinto comandamento
Innanzi al rosso sangue sui volti e sul corpo dei morti e dei feriti nel corso di guerre e di scontri fra
esseri umani, ancorché fosse il turno di dittatori assassini assassinati, la mente di ogni uomo non
può fuggire dagli interrogativi sulla natura umana e sul grado di civiltà raggiunto degli umani sparsi
alle varie latitudini del Pianeta Terra.
Innanzi alla violenza e agli effetti della violenza c’è sempre difficoltà a trovare le parole giuste. C’è,
negli ambienti laici e religiosi, il rito delle dichiarazioni più o meno consolatorie al termine, sempre
provvisorio, delle tragedie delle guerre.
Persone particolarmente sensibili hanno recentemente parlato di "nostalgia dello Stato di diritto …
in tutti gli Stati”. Certamente lo Stato di diritto ha gli elementi essenziali per tentare di risolvere i
conflitti e le controversie di vario genere. Ma la “breve” storia dell’umanità, nonostante le varie
proclamazione dei diritti e nonostante le scuole di pensiero sullo Stato di diritto è affollata, in modo
ricorrente, da guerre e da dittatori assetati di potere e di sangue poi finiti tragicamente nel loro
stesso sangue.
Se dovessimo dare un colore ad ogni epoca del genere umano, dovremmo dire che, fin dall’età della
pietra, siamo ancora in piena epoca del “rosso”, cioè in una epoca segnata dal colore del sangue che
viene continuamente “versato” nelle infinite guerre fra gli esseri umani. In molte bandiere il rosso è
il rosso del sangue “versato” per qualche causa in una delle costanti guerre fra gli umani. In questa
nostra epoca del “rosso sangue” non è compito facile tentare di spiegare, con parole appropriate, il
senso e la portata del "diritto" e dello Stato di diritto, sotto il duplice profilo della filosofia del
diritto e della storia della filosofia del diritto.
Ogni tentativo di ragionare sulle teorie del diritto, quando accadono fatti tragici, inevitabilmente fa
correre il pensiero sui comportamenti del genere umano il quale, pur avendo realizzato un
sorprendente progresso tecnologico, dall'età del bronzo all'età dell'iPhone, dell’iPad, dei satelliti
orbitali e dei voli nello spazio, è rimasto fermo all'età del bronzo allorquando usa i prodotti della
tecnologia, siano essi le asce e le lance di bronzo oppure i satelliti o le armi più sofisticate, per
alimentare i massacri (li chiamano guerre) all'interno della comunità umana. Siamo all'età del
bronzo, ovvero all'età della pietra, nelle lotte dell'uomo contro l'uomo.
Nulla è cambiato. Non c’è stata evoluzione, nel profondo della coscienza del genere umano quando
è in gioco il mondo delle relazioni fra uomini e fra gruppi di uomini. L’evoluzione c’è stata, ma solo
in direzione dell’affinamento dei mezzi di distruzione e di annientamento dell’altro.
Nell’evoluzione dell’aggressività si sono moltiplicati gli strumenti di offesa messi a disposizione
dall’evoluzione tecnologica.
L’uomo mira a conquistare e poi a conservare, sempre con comportamenti primitivi e bestiali, il
conseguimento di privilegi nell'esercizio del potere dell'uomo sull'uomo. Siamo ancora lontanissimi
da una nuova epoca in cui siano superate le guerre e la violenza dell’uomo sull’uomo. Quel poco
che si intravede all’orizzonte resta allo stadio delle utopie mentre restiamo lontanissimi da una
nuova epoca che possa essere connotata da un nuovo colore diverso dal rosso sangue; siamo
lontanissimi da una nuova era in cui non ci sia più spazio e storia per i dittatori e per gli aspiranti
dittatori di turno. Si può “immaginare” (imagine?) una nuova epoca in cui il potere dell'uomo
sull'uomo possa esercitarsi non come conseguimento di privilegi, ma come un “compito” da
svolgere solo ed esclusivamente alla stregua di "servizio" per il bene comune? Quale sarà il
prossimo colore?
Roma 21 ottobre 2011
Okeanos
Etichette:
assassinio di dittatori,
dittatori,
evoluzione della coscienza,
evoluzione della tecnologia,
filosofia del diritto,
guerra,
guerre,
quinto comandamento,
Stato di diritto,
Utopia,
violenza
Iscriviti a:
Post (Atom)